
Le Migliori Certificazioni sullo Sviluppo App su cui investire
I datori di lavoro tendono a preferire o richiedere un diploma di laurea in scienze informatiche o in una disciplina correlata, ma data l’elevata richiesta di sviluppatori per dispositivi mobili, alcuni sono disposti a formare internamente (o a pagare un ente di formazione) i candidati che magari già possiedono un background in un’area IT collegata, come la creazione di reti o di ingegneria, o addestrare gli sviluppatori esperti all’utilizzo di altre piattaforme o tools utili allo sviluppo mobile.
Come in altri settori, anche nel mondo dello sviluppo mobile esistono svariate certificazioni che si possono conseguire di altrettante famose corporate come IBM, Oracle, Red Hat che, però, nonostante l’interessante bagaglio formativo trasmesso ai candidati interessati, non attraggono l’interesse dei datori di lavoro.
Nell’elenco che vi proponiamo di seguito troverete esposte solamente quelle certificazioni di cui si trova maggiore richiesta nelle offerte di lavoro, quindi, senza dilungarci oltre, andiamo a vedere quali sono le Top certificazioni per lo sviluppo mobile.
Associate Android Developer
In breve: | |
Certificazione: | Associate Android Developer |
Prerequisiti e corsi obbligatori: | Nessun prerequisito richiesto |
Numero di esami: | Un esame pratico basato su un progetto di codifica e un colloquio di uscita |
Costo per esame: | € 150,00 |
Sito web: | https://developers.google.com/training/certification/associate-android-developer/ |
Materiale didattico: | Il sito di formazione per sviluppatori di Google offre diverse risorse, come corsi base, intermedi e avanzati in lingua inglese. Workbooks e guide di studio sono disponibili nella maggior parte dei corsi. |
Come prima certificazione abbiamo inserito la certificazione ufficiale di Google relativa ad Android; il sistema operativo di Big G copre l’85% del mercato mobile e sia la domanda di applicazioni che di sviluppatori è sempre in forte crescita.
Associate Android Developer fa parte del ristretto, ma significativo, gruppo di certificazioni di Google assieme a Mobile Web Specialist, Google Certified Professional – Cloud Architect, and Certified Professional – Data Engineer certifications (di cui parleremo presto nel dettaglio).
La certificazione di Associate Android Developer certifica le competenze nella progettazione, costruzione e debugging di applicazioni Android, progettazione di soluzioni per l’archiviazione e progettazione di applicazioni per l’integrazione con interfacce esterne all’applicazione core di Android. L’esame basato su prestazioni singole richiede anche i candidati a mettere concetti di interfaccia utente (UI) e user experience (UX) per creare funzionalità di layout standard e personalizzati utilizzando il codice XML e Java.
Sebbene non sia necessaria la formazione per lo sviluppatore Android Associate di Google, Google offre un sacco di risorse tramite le quali è possibile preparasi.
MTA Developer: Microsoft Technology Associate Developer
In breve: | |
Certificazione: | MTA Developer |
Prerequisiti e corsi obbligatori: | Nessuna. Microsoft consiglia tre o cinque giorni di formazione con istruttore e esperienza nella programmazione con qualche linguaggio e/o tools di programmazione specifici. |
Numero di esami: | Esame 98-361: Software Development Fundamentals Esame 98-375: HTML5 App Development Fundamentals Esame 98-380: Introduction to Programming with Block-Based Languages |
Costo per esame: | € 127,00 a esame, erogati da Pearson VUE |
Sito web: | https://www.microsoft.com/it-it/learning/mta-developer-certification.aspx |
Materiale didattico: | Microsoft Virtual Academy ha risorse aggiuntive e Born to Learn offre gruppi di studio e forum. I libri di preparazione per gli esami in inglese possono essere trovati su Amazon e in altri negozi di libri online. |
inizialmente Microsoft aveva creato le certificazioni MTA come aiuto agli studenti delle scuole superiori e dei college per iniziare a possedere una certificazione IT. Ma nel corso del tempo, le certificazioni si sono dimostrate essere anche un trampolino di lancio sia per tutte quelle persone che cercano di entrare nel settore IT sia per i professionisti IT che vogliono cambiare carriere (o specializzazioni).
Anche se non risulta essere un prerequisito, il conseguimento di una certificazione MTA può anche aiutare i candidati a prepararsi a certificazioni Microsoft di livello superiore, come Microsoft Certified Solutions Developer (MCSD), soprattutto grazie all’esperienza pratica con prodotti e tecnologie applicabili.
Il programma di certificazione MTA offre certificazioni orientate verso infrastrutture IT, database e sviluppatori. Dato l’obiettivo che si pone questo articolo, per ora ci concentreremo sulla certificazione MTA Developer. Solo un esame è richiesto dai tre seguenti:
- Software Development Fundamentals
- HTML5 App Development Fundamentals
- Introduction to Programming with Block-Based Languages
Microsoft suggerisce che la maggior parte dei candidati dovrebbero prendere in considerazione, per primo, il conseguimento della MTA Software Development Fundamentals. Potranno poi scegliere un’altra certificazione MTA più specifica in base ai propri obiettivi di carriera oppure passare direttamente ad una certificazione di livello superiore. I candidati per la credenziale MTA Developer devono aspettarsi di comprendere e utilizzare la versione più recente di Microsoft Visual Studio come strumento di sviluppo primario. A differenza di molte altre certificazioni, quelle MTA non scadono. Una volta ottenuta una certificazione, è riconosciuta per la vita.
MCSD App Builder: Microsoft Certified Solutions Developer App Builder
In breve: | |
Certificazione: | MCSD: App Builder |
Prerequisiti e corsi obbligatori: | Possesso di una certificazione tra:
Formazione raccomandata ma non obbligatoria |
Numero di esami: | Un esame a scelta tra:
|
Costo per esame: | € 165,00 |
Sito web: | https://www.microsoft.com/it-it/learning/mcsd-app-builder-certification.aspx |
Materiale didattico: | Su Microsoft Learning si possono trovare video di preparazione agli esami, test pratici,informazioni su corsi in aula e corsi di formazione on-demand, libri, risorse online e altro ancora. |
Microsoft offre alcune delle certificazioni di livello avanzato rivolte agli sviluppatori di applicazioni, sia mobile che web, sviluppatori di software, sviluppatori web e ingegneri per il controllo qualità.
Quindi, dopo aver preso in considerazione la certificazione MTA, ci è sembrato doveroso parlare di Microsoft Certified Solutions Developer, la top level delle certificazioni Microsoft.
Nello specifico parliamo della MCSD App Builder: per accedervi è necessario che i candidati già dispongano di una certificazione Microsoft Certified Solutions Associate (MCSA), Web Applications o Universal Windows Platform e superino uno degli esami scegliendo tra una di queste aree:
- Microsoft Azure (2 esami disponibili),
- Microsoft SharePoint (2 esami disponibili),
- Microsoft Visual Studio (2 esami disponibili)
- Microsoft Visual Studio Team Foundation Server (2 esami disponibili)
La formazione è raccomandata ma non è richiesta prima di un esame MCSD, ma potrebbe essere d’aiuto che il candidato possieda già un po’ di esperienza (uno o due anni) nel lavorare con Azure, C #, SharePoint, Office client, Visual Studio, .NET o HTML5 che sono gli argomenti che si ritrovano negli esami e assicurarsi di superare l’esame al primo colpo.
Con le novità introdotte da Microsoft in tema di certificazioni, una volta che un candidato ottiene una delle certificazioni MCSD: App Builder, non ha l’obbligo di ricertificarsi entro tre anni come succedeva in passato. Tuttavia si consiglia di sostenere e superare un esame elettivo ogni anno civile per dimostrare il proprio impegno nel restare costantemente aggiornati.
Salesforce Certified Platform App Builder
In breve: | |
Certificazione: | Salesforce Certified Platform App Builder |
Prerequisiti e corsi obbligatori: | Nessun prerequisito. Salesforce consiglia due corsi: • Corso DEV-402: Declarative Development for Platform App Builders • Corso CRT-402: Certification Preparation for Platform App Builder |
Numero di esami: | Un esame:
|
Costo per esame: | La tassa di registrazione è di circa € 200,00, più le tasse applicabili secondo le leggi locali La tassa di ripetizione è di circa € 100,00, più le tasse applicabili secondo le leggi locali |
Sito web: | http://certification.salesforce.com/appbuilder |
Materiale didattico: | Salesforce mette a disposizione del materiale didattico qui. |
Salesforce è un’azienda leader nel settore del customer relationship management (CRM) e vanta più di 150.000 clienti in tutto il mondo. Salesforce supporta i suoi clienti con una varietà di soluzioni, dalle vendite e dal servizio, alla produttività, all’analisi e all’Internet of Things (IoT).
Con tanti prodotti e servizi disponibili, non sorprende che il programma di certificazione Salesforce sia ampio e ben sviluppato, e include una credenziale di Builder di applicazioni che genera un grande interesse nelle offerte di lavoro.
Il Salesforce Certified Platform App Builder è rivolta a professionisti che progettano, costruiscono e implementano applicazioni personalizzate per la piattaforma Force.com. La certificazione richiede ai candidati di passare un singolo esame, che riguarda la modellazione e la gestione dei dati, la sicurezza, la logica aziendale, le interfacce utente e i casi di utilizzo per le funzioni sociali per applicazioni personalizzate. I candidati devono inoltre sapere come personalizzare le applicazioni per l’utilizzo e la distribuzione delle applicazioni mobili, nonché i report di progettazione e i dashboard.
Salesforce richiede agli App Builder di mantenere le attuali competenze. I titolari di credenziali devono sostenere degli esami con ogni nuovo ciclo di rilascio del prodotto (tipicamente in primavera, estate e inverno).
OutSystems – Associate Mobile Developer Certification
In breve: | |
Certificazione: | Associate Mobile Developer Certification |
Prerequisiti e corsi obbligatori: | Non ci sono requisiti per sostenere l’esame di certificazione. |
Numero di esami: | Un esame composto da domande a scelta multipla |
Costo per esame: | € 200,00 circa |
Sito web: | https://www.outsystems.com/learn/certifications/ |
Materiale didattico: | Outsystems invita a studiare online con il seguente materiale: ● Formazione online ● Documentazione di OutSystems 10 ● Best practice di OutSystems Mobile ● Best practice della piattaforma OutSystems ● Master Class su OutSystems 10 Sviluppo mobile |
OutSystems 10 è una piattaforma che sfrutta un’architettura completamente ridisegnata e completamente ottimizzata per l’esecuzione su dispositivi mobili con prestazioni ottimali, ritardi pari a zero, transizioni e animazioni più fluide. È possibile costruire l’App un’unica volta con un unico sorgente e distribuirla sia piattaforme iOS che Android.
Se si desidera ottenere la certificazione come Associate Mobile Developer, bisogna registrarsi sulla pagina delle certificazioni utilizzando l’apposito modulo di registrazione.
L’esame di certificazione Associate Mobile Developer consiste in domande a scelta multipla. L’esame si concentra su conoscenze pratiche e scenari che convalidano le proprie conoscenze e la propria esperienza professionale. Ogni domanda ha solo una risposta corretta e le risposte errate non influenzano il punteggio. L’esame è disponibile online, il che significa che si può sostenere l’esame senza viaggiare. Gli esami sono controllati da una terza parte, che garantisce l’integrità dell’ambiente fisico e virtuale. Fare l’esame è semplice: basta pianificare l’esame con almeno 72 ore di anticipo, visitare l’URL fornito e confermare i dettagli. Quindi scegliere il momento più conveniente per sostenere l’esame.
La certificazione non scade mai. La certificazione Associate Mobile Developer è associata a una versione specifica della piattaforma OutSystems. Ad esempio, se si ottiene la certificazione Associate Mobile Developer per la piattaforma 10, non è possibile richiedere la certificazione per le versioni successive: 11, 12, ecc. Le certificazioni saranno limitate alle versioni principali della versione. La certificazione per una singola versione è sufficiente per la maggior parte degli sviluppatori. Tuttavia, se desideri ricevere la certificazione per l’ultima versione, bisogna sostenere un nuovo esame di certificazione.
Con questa certificazione si chiude il nostro breve viaggio tra le migliori certificazioni legate allo sviluppo di App; ci aggiorniamo alla prossima guida.