
Guida alle certificazioni di Python Institute
Il Python Institute (https://pythoninstitute.org) è un progetto no-profit indipendente creato dal Open Education and Development Group (OpenEDG) per promuovere il linguaggio di programmazione Python, formare una nuova generazione di programmatori e supportare carriere professionali nella programmazione in Python e nelle tecnologie correlate.
L’obiettivo del Python Institute è quello di fornire a ogni programmatore e ad ogni aspirante programmatore Python, le competenze necessarie per creare contenuti Python ad un livello più avanzato e professionale, seguendo le migliori pratiche di programmazione.
Python Institute offre anche una certificazione indipendente relativa al linguaggio Python, fornito in collaborazione con Pearson VUE, il leader mondiale nei test basati su computer.
Oltre a mostrare competenza in un settore specializzato, la certificazione dimostra l’impegno per la continua carriera e lo sviluppo delle competenze. Il Python Institute, attraverso il suo rigoroso processo di certificazione, consente a programmatori e analisti di dati altamente motivati di accedere ai lavori più remunerativi e interessanti legati alla programmazione Python.
La certificazione di Python Institute consta di due livelli di specializzazione:
- una di livello associate, la PCAP (Python Certified Associate Programmer),
- una di levello professional, la PCPP (Python Certified Professional Programmer).

Ogni esame ha un costo che si aggira sui $ 295,00 (circa € 255,00).
Nelle tabelle sottostanti riassunto al meglio le specifiche richieste per poter sostenere e superare gli esami di certificazione.

Prerequisiti: | Nessuno |
Versione esame: | PCAP-31-02 |
Durata: | 65 minuti (esame) + 10 minuti (Tutorial) |
Domande: | 40 domande a risposta singola o a scelta multipla |
Punteggio minimo: | 70% di risposte corrette |

Prerequisiti: | Possesso della PCAP Certified Associate in Python Programming certification |
Versione esame: | PCAP-32-01 |
Durata: | 65 minuti (esame) + 10 minuti (Tutorial) |
Domande: | 40 domande a risposta singola o a scelta multipla |
Punteggio minimo: | 70% di risposte corrette |
Grazie e alla prossima con la Linux Foundation.